Motrici Cab Log

Organizzazione fa rima con Digitalizzazione

L’utilizzo dei software di Replica Sistemi ha centrato, fra gli altri, l’obiettivo, non indifferente sotto il profilo economico, della saturazione dei vani di carico dei mezzi, abbattendo la quantità dei chilometri percorsi a vuoto


Articolo originale sul sito di Replica Sistemi
Articolo su Logistica

Sorta nel 1983 come impresa di autotrasporti, Cab Log si ritrova presto in prima linea come fornitore di Aprilia, il marchio di motociclette che l’imprenditore Alberto Beggio aveva portato al successo internazionale basandosi sul concetto di fabbrica diffusa, poi adottato da molte industrie del Nord Est.

In sostanza a Noale (VE) sede storica sia del marchio motociclistico (ora nell’orbita Piaggio) sia di Cab Log, Beggio progettava i modelli assegnando a una miriade di aziende specializzate distribuite sul territorio la produzione dei componenti. Era poi Cab Log a preoccuparsi di raccogliere e condurre tutto all’assemblaggio coordinando una rete che ha fatto storia nella logistica italiana.

Scorte centralizzate

Quelli e i successivi sono anni tumultuosi. L’economia tira e la domanda cresce anche nel settore del largo consumo, con la proliferazione dei punti vendita delle catene della GDO che colgono presto, come i loro fornitori, l’opportunità di servirsi di specialisti nella gestione sì dei trasporti ma anche dei magazzini.

Centralizzando le scorte evitano che i prodotti si accumulino presso i punti vendita, le cui costose superficie è meglio destinare a spazi per l’esposizione e la vendita nei quali accogliere i consumatori. Cab Log inizia a occuparsi di magazzinaggio e stoccaggio a partire dal 1990 e dal 1995 anche di distribuzione potendosi presentare a tutti gli effetti come un precursore dell’outsourcing logistico.

Poi a un cliente se ne aggiunge un altro e poi un altro ancora fino a far ritenere ai fondatori sia giunta l’ora di procedere a un upgrade della dotazione informatica della quale con il tempo si erano serviti.

Maggiore produttività

L’occasione utile si presenta nel 2000 quando si ottiene il controllo del magazzino di Nestlè Purina Petcare Italia presso Castiglione delle Stiviere (MN) nel quale era già Installato SMA.I.L:) StockSystem, il software realizzato da Replica Sistemi per l’organizzazione e la gestione di tutti i processi logistici: ingresso merce, stoccaggio, movimentazione interna, prelievo e inventario. Cab Log passa così dal gestire la movimentazione della merce nei propri magazzini tramite l’inserimento manuale dei dati a un sistema gestionale che raccorda efficacemente deposito e pianificazione dei trasporti moltiplicando la produttività e la fluidità delle operation.

Attenta alle evoluzione del mercato e anticipando le esigenze dei clienti, negli ultimi anni Cab Log si è specializzata nei settori food & beverage, home & personal care e ricambistica per il settore meccanico. L’azienda si dedica principalmente a servire i canali della grande distribuzione organizzata, nonchè il retail, i bar e i mercati specializzati con il petfood.

Una visione integrata

“I software di Replica Sistemi - afferma Alberto Giacetti, Responsabile ICT di Cab Log - hanno avuto un impatto positivo sulla programmazione del lavoro permettendoci di monitorare in real time i problemi e le opportunità, con una visione end to end integrata per conoscere esattamente cosa succede dall'inizio del processo di movimentazione della merce fino al suo caricamento sul camion.

È inoltre possibile sia avere una condivisione immediata delle performance sia di intraprendere azioni correttive all'interno del flusso. In sostanza si riesce a passare da un atteggiamento correttivo a un atteggiamento proattivo, volto ad anticipare le inefficienze migliorando il processo prima che si verifichino problematiche”.


Come un 3PL che si rispetti Cab Log offre ai suoi clienti tecnologie all’avanguardia per servizi accessori di magazzino che vanno dalla termofilmatura alla ripalletizzazione, fino all’allestimento di confezioni particolari. Tutto ciò allevia il committente da operazioni non core svolte con standard qualitativi ai più alti livelli garantiti da verifiche costanti dei KPI.

La gestione multisocietà

Un salto di qualità dovuto tra l’altro al miglioramento dell’allestimento ordini e del bilanciamento del carico di lavoro tra l'ufficio traffico e gli uffici amministrativi.
Ha fatto seguito una forte diminuzione di errori in tutte le attività e una maggiore produttività data dall’uso della radiofrequenza. Ancora, tra i vantaggi, la riduzione dei chilometri a vuoto dei veicoli di proprietà e il maggior controllo sia dei viaggi sia del personale addetto ai trasporti nel rispetto delle normative di sicurezza sull’autotrasporto.
Tra le funzionalità avanzate di SMA.I.L:) StockSystem vi è la gestione multisocietà che permette di gestire contemporaneamente aziende diverse.
Si può così generare una riorganizzazione dell’attività di magazzino che consente di ottimizzare l’utilizzo delle risorse.
Il personale può infatti lavorare contemporaneamente su più committenti senza riservare persone dedicate, riducendo tempi e costi.

Un solo sistema informativo

Spiega ancora Giacetti: “Nei nostri magazzini le merci sono gestite rispettando le indicazioni dei committenti che possono aver bisogno di attenzioni particolari. Ma quando si tratta di spedirle, le unità di carico diventano per così dire indifferenziate. Questo ci aiuta a saturare i vani di carico dei mezzi abbattendo la quantità dei chilometri percorsi a vuoto”. Replica Sistemi, grazie all'offerta completa del proprio portfolio prodotti, ha integrato i prodotti SMA.I.L:) StockSystem e SMA.I.L:) ShowTrip con la contabilità di Microsoft Dynamics NAV mettendo a disposizione di Cab Log un unico sistema informativo in grado di gestire magazzino, trasporti e amministrazione.

Infatti già in magazzino la Funzione Multisocietà permette di visualizzare e gestire contemporaneamente più società sulle principali maschere del software e sui display dei terminali collegati in radiofrequenza, con la possibilità di stampare report personalizzati per ciascuna azienda o riepilogativi per tutte le società gestite, ottimizzando di conseguenza tutte le operazioni di magazzino.

Tutto diventa più razionale

Ma che cosa cambia in concreto? Senza Funzione Multisocietà ogni operatore gestisce una lista di prelievo per società svolgendo quindi il picking relativo. Con Funzione Multisocietà un solo operatore gestisce liste di prelievo di più società, senza dover dichiarare per quale intende operare. Può infatti gestire missioni di refilling, indipendentemente dalla società, ottimizzando così le attività per percorso. Ne consegue una riduzione del personale addetto con ottimizzazione dell'attività dei mezzi che movimentano le merci in magazzino.

di Antonio Massa